E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 il Decreto Legge n. 48/2023 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, cosiddetto Decreto Lavoro approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, che prevede misure in tema di lavoro e di sostegno all’occupazione. Vengono analizzate le misure riguardanti: la riduzione del cuneo fiscale, i fringe benefit, i contratti a termine, la semplificazione degli oneri di informazione del datore di lavoro, il contratto di espansione, gli incentivi per le assunzioni, le prestazioni occasionali nel settore turistico e termale.
Ammontano a 21.9 milioni di euro gli incentivi per il rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Gela.
Comuni interessati:
Gela, Niscemi, Mazzarino, San Cono, Acate, Vittoria, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Butera, Riesi, Caltanissetta, Delia, Marianopoli, Montedoro, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Aidone, Barrafranca, Piazza Armerina, Pietraperzia.
Gli investimenti devono prevedere spese minime per almeno 1 milione di euro, 1,2 milioni di euro nel caso di programmi presentati da Contratti di Rete (minimo 400.000 euro per soggetto partecipante alla rete)
Le agevolazioni possono coprire fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili e possono essere erogate in forma di:
- contributo in conto impianti (a fondo perduto);
- contributo alla spesa (a fondo perduto);
- mutuo agevolato
L’incentivo è rivolto alle imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili.